Mulligan Concept

Mulligan Concept

MULLIGAN CONCEPT

La terapia manuale secondo il “Cocept Mulligan” si basa sull’innovativa intuizione di applicare tecniche di mobilizzazione e riposizionamento articolare in modo attivo e con il paziente che compie il movimento in quel momento dolente o limitato.

MobilizzazionI con Movimento, queste tecniche di terapia manuale sono state scoperte e sviluppate da Brian Mulligan FNZSP (Hon), Dip. M.T., Wellington, Nuova Zelanda. Questo semplice ma efficace approccio, nel campo della terapia manuale, è diretto al recupero di alterazioni presenti a livello delle strutture muscolo scheletrice, con tecniche non dolenti di “riposizionamento” articolare manuali per il ripristino della funzione e l’abolizione del dolore.

La “mobilizzazione con movimento”  è un approccio terapeutico manuale utilizzato dagli operatori sanitari specializzati nella cura del paziente con dolore muscolo-scheletrico.

Fisioterapisti addestrati nel concetto Mulligan possono aiutare le persone a migliorare le restrizioni di movimento, il dolore con il movimento e le restrizioni funzionali. I praticanti di Mulligan cercano di migliorare il movimento del paziente con l’applicazione di tecniche senza dolore. Sia il clinico che il paziente possono valutare rapidamente il valore di questo approccio. Se la tecnica (o le tecniche) sono indicate, si osserverà un immediato miglioramento del dolore e del movimento. Il concetto Mulligan non è un approccio di trattamento passivo e molte persone beneficiano dell’autoterapia a domicilio.

 

Indicazioni comuni per questo approccio:

                   Dolore di natura non infiammatoria

                       Dolore acuto da lesioni

                       Perdita di movimento a causa di condizioni artritiche

                       Post condizioni chirurgiche che causano la perdita di movimento senza dolore, ad esempio condizioni post scope, chirurgia spinale

                       Mal di testa a causa di problemi al collo

                       Capogiri associati a problemi al collo

                       Restrizioni al dolore e al movimento della mascella o dell’ATM

                       Distorsioni acute e croniche della caviglia

                       “Gomito del tennista” o dolore al gomito laterale

 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*